Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Organizzazione
- Consiglio di Amministrazione
- Presidente Zambelli Giovanni
- Vicepresidente Brognoli Brunella
- Consigliere Cassetti Fausto
- Consigliere Milani Alessandro
- Consigliere Chiodaroli Bernardo
- Consigliere Passerini Francesco Glazel
- Consigliere Tabarelli Massimo
LE CARICHE SONO A TITOLO GRATUITO IL CDA NON PERCEPISCE GETTONI DI PRESENZA
REVISORE DEI CONTI MARCO NOCIVELLI percepisce 100 euro per ogni presenza in consiglio l’importo è corrisposto a seguito presentazione fattura.
Sovvenzioni, contributi e vantaggi economici erogati
Vantaggi economici dalla P.A. L. 124/2017
Cinque per mille
Bilancio
- Bilancio 2015
- Relazione revisore 2015
- Bilancio 2016
- Relazione revisore 2016
- Bilancio 2017
- Relazione revisore 2017
- Bilancio 2018
- Relazione revisore 2018
- Bilancio 2019
- Relazione revisore 2019
- Bilancio esercizio 2020
- Fondazione Passerini – relazione revisore bilancio 2020
- FONDAZIONE PASSERINI mod.b_-_rendiconto_gestionale 2021 2020
- STATO PATRIMONIALE FONDAZIONE
- relazione revisore fond Passerini 2021
Servizi erogati
Carta dei servizi
Class action
Costi contabilizzati
Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici erogati dalla Fondazione
Liste di attesa
Attestazioni OIV
- All 2.4. Griglia rilevazione al 31.05.2022 per associazioni, fondazioni e enti di diritto privato – par. 1.4
- documento di attestazione anac
- All 3. Scheda di sintesi sulla rilevazione degli OIV o degli organismi con funzioni analoghe copia
Accesso civico
Il vigente ordinamento giuridico, a seguito dell’introduzione del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e sue modifiche, prevede tre istituti dei quali il cittadino può avvalersi per accedere agli atti e ai documenti, ossia:
- l’accesso civico ai dati, alle informazioni e ai documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria per la Fondazione (art. 5, comma 1 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33);
- l’accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti ulteriori, relativi alle attività di pubblico interesse disciplinate dal diritto nazionale o comunitario, detenuti dalla Fondazione (art. 5, comma 2 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33);
- l’accesso documentale da parte di soggetti titolari d’interessi qualificati (Capo V della legge 7 agosto 1990, n. 241).
Le istanze vanno presentate all’ufficio relazioni con il pubblico o inviate via mail all’indirizzo fondazione@fondazioneangelopasserini.it
- Accesso agli atti generale – Regolamento
- Accesso civico – Regolamento
- registro di accesso agli atti 22
- registro class action22
- elenco polizze Fondazione
- Risarcimenti assicurativi
Statuto
Lo statuto della Fondazione è pubblicato in apposita sezione “Statuto“.
Modello organizzativo 231
Il modello organizzativo e relativi allegati è pubblicato in apposita sezione “Organizzazione“.